Allianz Stadium, l’annuncio da non credere: i tifosi impazziscono dalla gioia

Uno dei temi più chiacchierati in questi anni in casa Juventus riguarda proprio lo stadio di proprietà del club

La Juventus deve ripartire dal proprio fortino. L’Allianz Stadium è sempre stato un fattore nei primi anni: chiunque veniva a far visita ai bianconeri in quel di Torino sapeva di dover giocare al 200% se voleva tornare a casa con almeno un punto, sensazione che è man mano sparita.

Ultimamente, per via di caos societario e risultati infelici, all’Allianz Stadium regnano silenzio e proteste per quanto fatto dalla dirigenza. Con il ritorno di Tudor sembra essersi in parte placata questa protesta, con molto più trasporto e passione nel seguire la Juventus.

La storia di Francesco Gianello e l’evoluzione dell’Allianz Stadium

Francesco Gianello, il direttore dell’Allianz Stadium, è intervenuto alla trasmissione ABB Stadi 5.0, in onda su DAZN. In questa rubrica che approfondisce il discorso relativo agli stadi d’Italia, Gianello ha parlato a lungo di alcune dinamiche relative proprio alla casa dei bianconeri.

«Io ho iniziato nel 1998 in Juventus – spiega Gianello -, occupandomi della parte sportiva e negli anni ho ricoperto anche il ruolo di segretario generale. Ho seguito la squadra, gestendo il tesseramento dei giocatori e tutta la partecipazione alle competizioni, nazionali e internazionali. Questo mi ha permesso di visitare e vivere molti stadi in giro per il mondo, un’esperienza che mi ha aperto gli occhi su cosa significhi davvero un impianto sportivo”.

La svolta arriva con l’Allianz Stadium: «Un anno prima dell’apertura dell’Allianz Stadium (2010, ndr) mi è stata offerta la grande opportunità di diventare il primo direttore di uno stadio completamente privato. Costruito con risorse del club e gestito direttamente dalla Juventus, è stato un progetto da capogiro”.

Ampliamento stadio Juventus: un’idea sul tavolo

Uno dei temi più caldi toccati durante l’intervista è stato il possibile ampliamento dell’Allianz Stadium che attualmente conta 41.000 posti: “Si possono fare dei pensieri e dei ragionamenti su un eventuale ingrandimento, ma serve uno studio molto accurato. Bisogna capire che tipo di posti aggiuntivi introdurre: se standard, per i tifosi di tutti i giorni, o premium, per chi cerca un’esperienza più esclusiva”.

Allianz Stadium di notte
Ampliamento stadio Juventus: un’idea sul tavolo (Lapresse) – spazioj.it

L’Allianz Stadium non è solo la casa della Juventus, ma anche un punto di riferimento per il futuro degli stadi italiani. Rispetto a strutture storiche come San Siro o l’Olimpico, spesso criticate per la loro vetustà, l’impianto bianconero si distingue per modernità e funzionalità.

“Essere un club che possiede e gestisce il proprio stadio ci dà un vantaggio enorme – prosegue Gianello-. Questo modello di gestione privata permette di reinvestire i profitti direttamente nel club, dalla manutenzione alle esperienze per i tifosi, come i tour dello stadio o gli eventi extra-partita”.

 

Gestione cookie